fbpx
skip to Main Content

RC Auto nuovo contratto base

Nuovo Contratto Base RC Auto: che cos’è?

Il nuovo contratto base RC Auto è un modello standard di contratto, valido per tutte le compagnie assicurative, che prevede, e distingue con chiarezza, tutte le clausole e le condizioni che determinano l’ammontare del premio assicurativo per l’automobilista.

I clienti saranno maggiormente tutelati perché ogni polizza dovrà contenere delle garanzie minime.
Vediamo tutto nel dettaglio.

 Assicurazione RC Auto

L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per tutti i proprietari di un’automobile, ma non è sempre facile destreggiarsi tra le varie voci della polizza.

Finora orientarsi tra le miriadi di offerte, promozioni e tariffe, per l’assicurazione della propria vettura, era molto complicato.
Per l’automobilista quindi risulta spesso difficile capire quanto convenga la propria compagnia assicurativa, ai danni della trasparenza e della tutela dei suoi diritti.

Fino ad oggi infatti ogni compagnia era libera di proporre la propria polizza RCA obbligatoria con clausole e garanzie differenti.
Ad esempio garanzie diverse per i massimali risarcibili, numero di guidatori ammessi, rivalse previste, obbligo di rivolgersi – in caso di danneggiamento dell’auto – solo al carrozziere convenzionato con l’assicurazione con penalità per chi sceglieva il carrozziere indipendente o di fiducia etc.

Così è stato introdotto il nuovo contratto RC Auto base, cioè la nuova tipologia di contratto standard, valido per tutte le compagnie, per rendere più chiare ed esplicite le voci e le clausole della polizza.

Nuovo Contratto base RC Auto

Il 2 Luglio 2020 è la data di entrata in vigore del decreto attuativo che disciplina il nuovo contratto base della RC auto, così come previsto dalla legge 221/2012.

Con il nuovo contratto base RC auto, tutte le compagnie assicurative dovranno fornire un’unica polizza, con la massima libertà di scelta da parte del consumatore e una maggiore trasparenza e tutela degli automobilisti di vetture, motocicli e ciclomotori.
Il nuovo contratto base RC Auto entrerà in vigore dal 1 gennaio 2021.

Contratto Base RC Auto: come funziona e cosa prevede

La compagnia assicurativa dovrà proporre al cliente un contratto RCA contenente solamente i servizi base, senza quelli aggiuntivi, che potranno essere integrati dall’automobilista in un secondo momento.
In questo modo, sarà più semplice valutare le varie proposte e considerare quella più economica o più conveniente per l’assicurato.

Il nuovo contratto base per le RC Auto deve necessariamente prevedere e distinguere:

  • Le clausole minime necessarie per adempiere all’obbligo dell’assicurazione del proprio veicolo;
  • Le condizioni aggiuntive che il cliente può scegliere per arricchire la polizza;
  • Le clausole limitative della copertura assicurativa che incidono sulla diminuzione del premio;
  •  Le clausole di ampliamento della copertura assicurativa che invece possono determinare l’aumento del premio.

La polizza RC Auto ha una durata massima di 12 mesi e non può essere tacitamente rinnovata.

In questo modo le compagnie sono tenute a mettere subito in evidenza come si costruisce l’importo del premio RC auto e a dare conto di come si calcolano riduzioni e aumenti del costo.
L’assicurato può così comporre facilmente la sua polizza, in base alle proprie esigenze e necessità, applicando le singole voci di costo fino a stabilirne il prezzo complessivo.

Tariffe polizza RCA

Questo contratto non uniforma le tariffe di ogni compagnia assicurativa, ma è molto chiaro sulla composizione della polizza RC auto e sul suo importo, così da garantire una maggiore trasparenza e tutela verso i consumatori.

Il contratto base e il modello elettronico

Con il contratto base arriverà – a cura del Ministero dello Sviluppo Economico – un modello elettronico di preventivo standard sul quale le compagnie assicurative dovranno basare la proposta fornita per favorire un maggior confronto di offerte.

RCA: benefici per gli automobilisti

Con il nuovo contratto base RC auto i consumatori possono conoscere in maniera più chiara e immediata, rispetto al passato, cosa copre nello specifico la propria polizza assicurativa, quanto costa – sia complessivamente, che per singole clausole (ad esempio cosa determina il premio) – e quanto costa l’aggiunta di una o più garanzie accessorie o di ulteriori clausole.

Il modello base permette quindi di districarsi meglio fra le varie proposte, analizzare in autonomia le garanzie indispensabili e quelle che possono essere escluse al fine di risparmiare.

Mio Carrozziere: nuovo contratto RC Auto per Federcarrozzieri

I carrozzieri indipendenti di Federcarrozzieri possono ottenere informazioni sul contratto base Rc Auto presso Mio Carrozziere: il portale dei carrozzieri italiani dedicato agli automobilisti.

Le carrozzerie che aderiscono a Mio Carrozziere sono accomunate da un fortissimo senso dell’etica professionale e della trasparenza, con l’obiettivo di garantire sempre la totale libertà di scelta al cliente.
Che è quella data dal contratto base Rc Auto.

Mio Carrozziere: nuovo contratto RC Auto per Automobilisti

Tutti gli automobilisti che desiderano avere informazioni sul nuovo contratto base RC auto possono cercare un carrozziere aderente a Mio Carrozziere.

Facciamo comunque presente che esistono già alcune lodevoli eccezioni, parliamo di contratti Rca basici, standard, semplici, scorrevoli e trasparenti.

Affidati a Mio Carrozziere!

Grazie al nuovo contratto RCA potrai scegliere la tua polizza con la massima libertà e trasparenza.

Back To Top