La tecnologia nanotecnologica entra in carrozzeria al servizio dell'automobilista, per la protezione della vernice e…
La Riparazione Antieconomica dell’auto
Spesso, a seguito di un incidente stradale, ci si sente dire che la nostra auto “Non vale la riparazione” e che, addirittura, conviene sostituirla.
Questo significa che, dopo mesi di rate, varie spese e interventi per mantenere in ottime condizioni la propria auto, subiamo un sinistro stradale senza responsabilità e la compagnia assicurativa – in base a un suo mercuriale o tabellario – ritiene che la nostra vettura debba essere demolita, perché, sempre in base a un loro listino, vale così poco da non poter essere riparata se non pagando noi stessi una parte della riparazione.
Ovviamente è normale chiedersi:
Perché, se non ho nessuna responsabilità nel sinistro, devo rinunciare alla mia auto solo perché la compagnia assicurativa non vuole risarcire il danno subito?
Perché devo affrontare una spesa imprevista quando l’auto in mio possesso era in ottime condizioni?
Perché mi fanno pagare una polizza a prezzo pieno se poi, in caso di incidente, la mia auto viene valutata come un relitto?
Parliamo di Riparazione Antieconomica dell’automobile.
Cos’è la riparazione antieconomica dell’auto?
La riparazione antieconomica dell’automobile (o danno antieconomico) si verifica quando, i costi per riparare il danno subito, superano il valore di mercato del veicolo al momento del sinistro.
Dopo un incidente nel quale la nostra vettura ha subito dei danni, il responsabile del sinistro e l’assicurazione, devono risarcirci il costo della riparazione, salvo che questa non sia una riparazione antieconomica.
In quel caso non verrà risarcito il costo della riparazione dell’auto, ma il valore che il veicolo aveva al momento dell’incidente: ecco la riparazione antieconomica del veicolo.
Così, quando il danno supera il valore del mezzo, l’assicurazione cercherà di limitare il proprio obbligo di risarcimento, riconoscendo solo il valore minimo dell’auto.
Attenzione alle riparazioni antieconomiche
Tanti automobilisti infatti – dopo aver subito un danno alla propria vettura a seguito di un sinistro – si sono sentiti dire dalla propria assicurazione che la loro vettura era vecchia e quindi la riparazione del danno subito era superiore al valore di mercato dell’auto, pertanto antieconomica.
Si sono così visti negare la riparazione con un offerta pari, non all’importo di riparazione, ma a un risarcimento molto basso, corrispondente – secondo la compagnia assicurativa – al valore commerciale dell’auto.
Questo è corretto?
Chi decide che una vettura, dopo 5 anni, anche se in perfette condizioni e con pochi chilometri, vale quanto scritto nel loro tabellario assicurativo?
Chi stabilisce il valore di mercato di un veicolo?
Il valore di mercato di un’auto infatti, non può essere estrapolato da riviste mensili di automobili o da tabellari assicurativi.
Il reale valore di mercato di una vettura è frutto di un’attenta analisi delle condizioni del veicolo e del suo mercato di riferimento localizzato: ad esempio, una Panda 4×4 in città, varrà meno che in montagna, così come una Smart avrà più utilità e maggior valore in città.
Vanno anche considerati tutti i lavori o gli accessori che hai fatto installare nella vettura (gancio traino, vetri oscurati, cerchi in lega, impianto a gas, tutti gli interventi che attestano le ottime condizioni del veicolo).
Come difendersi per ottenere il giusto risarcimento del danno?
La prima semplice regola dopo un sinistro, è quella di far controllare l’auto per quantificare i danni subiti, dai Professionisti Carrozzieri di Mio Carrozziere.
In presenza di una riparazione antieconomica, è bene prestare attenzione circa il destino del proprio veicolo rivolgendosi ai Professionisti Carrozzieri di Mio Carrozziere.
É possibile ottenere il risarcimento del danno materiale in maniera corretta, anche in caso di riparazione antieconomica.
Ottieni il giusto risarcimento del danno con Mio Carrozziere
Quantificata l’esatta stima dei danni, i Carrozzieri di Mio Carrozziere penseranno a interfacciarsi con il perito della compagnia affinché, il reale valore dell’auto e del danno, e la sua riparazione, siano regolarmente riconosciuti anche per i veicoli considerati antieconomici.
I Professionisti Carrozzieri di Mio carrozziere, in totale trasparenza e con il coinvolgimento delle parti interessate, automobilista e perito assicurativo, garantiscono il ripristino in totale sicurezza anche delle vetture più datate.