Incidente stradale: come scegliere il carrozziere?

Come funziona la scelta del carrozziere dopo un incidente d’auto?
Molti automobilisti, a seguito di un incidente stradale, non sanno a quale carrozziere rivolgersi: si è obbligati ad andare dal carrozziere convenzionato con la propria compagnia assicurativa, o c’è la possibilità di scegliere un carrozziere di fiducia?
La tua polizza auto contiene una clausola che ti obbliga, in caso di sinistro stradale, a rivolgerti alla carrozzeria convenzionata con l’assicurazione.
La scelta più ovvia quindi, che sembra obbligata (ma non lo è), è quella di optare per il carrozziere convenzionato.
Tutti gli automobilisti invece godono della libertà di scelta del carrozziere.

Incidente d’auto: la scelta del carrozziere è libera
Chiariamo subito che l’automobilista danneggiato in un incidente stradale è libero di scegliere il proprio carrozziere.
Se sei rimasto coinvolto in un sinistro, in cui la tua macchina ha subito dei danni causati da un altro veicolo – una volta compilato il CID (Convenzione Indennizzo Diretto, la constatazione amichevole) – puoi scegliere se rivolgerti a un carrozziere indipendente, di fiducia, o a un carrozziere convenzionato con la tua compagnia assicurativa.
Non sei obbligato a scegliere il carrozziere convenzionato.
Per ottenere la riparazione del veicolo – senza nessun costo a tuo carico, senza alcun anticipo di denaro, con la possibilità di usufruire anche della vettura sostitutiva – non sei costretto a portare l’auto presso la carrozzeria convenzionata con la tua assicurazione, bensì puoi liberamente scegliere il carrozziere che preferisci.
Carrozzeria di fiducia o convenzionata?
Dopo un incidente stradale le compagnie assicurative indirizzano l’automobilista danneggiato verso un carrozziere convenzionato.
Parliamo di “Canalizzazione”: ovvero il tentativo di maggior controllo, da parte delle assicurazioni, del mercato delle riparazioni.
È proprio quello che si legge sul Modulo blu della constatazione amichevole: compila, firma e porta l’auto dal carrozziere indicato dall’assicurazione.
In sostanza le compagnie preferiscono che il cliente faccia riparare la macchina da un loro carrozziere convenzionato, così da controllare la manodopera, la qualità della riparazione e i prezzi di ricambio dell’auto.
In realtà, come detto, se la tua auto viene danneggiata (il caso classico è un tamponamento), hai massima e totale libertà di scelta: puoi rivolgerti al tuo carrozziere di fiducia, libero, indipendente oppure, in alternativa, al riparatore convenzionato con l’assicurazione.
Scelta del carrozziere: cosa dice la legge

La libertà di scelta del carrozziere è sempre valida, anche se il cliente ha firmato un contratto assicurativo che, a fronte di uno sconto, impone l’obbligo di riparazione presso la carrozzeria fiduciaria della propria compagnia.
Qualsiasi clausola, che obbliga il cliente assicurato a far riparare l’auto dal carrozziere convenzionato, limitando quindi la libertà di scelta del carrozziere, è da considerarsi vessatoria e giuridicamente non valida.
Se scegli il tuo carrozziere di fiducia, e non quello convenzionato, non vai incontro a nessuna penale, né a nessun risarcimento ridotto, grazie alla Legge per il Mercato e la Concorrenza che tutela la libertà di scelta dell’automobilista danneggiato.
Si sottolinea così l’illegittimità delle polizze Rc Auto che penalizzano i consumatori che scelgono liberamente dove far riparare la propria auto.
Cosa cambia dal punto di vista economico?
Non c’è nessuna differenza in termini di rimborso, sia come entità che come rapidità.
L’assicurazione pagherà i danni indipendentemente dal carrozziere che effettuerà le riparazioni.
Inoltre puoi sempre cedere il credito vantato verso la compagnia al carrozziere di fiducia.
Resta ferma infatti la massima libertà di cedere il credito vantato dall’automobilista verso l’assicurazione: questo credito può essere ceduto al carrozziere indipendente, di fiducia, che lo tutelerà per un risarcimento totale e veloce.
Mio carrozziere: dalla parte dell’automobilista
Mio Carrozziere ha deciso di schierarsi dalla parte degli automobilisti.
Le carrozzerie di Mio Carrozziere fanno parte della prima e unica rete italiana di carrozzieri che, non solo ripara a regola d’arte qualsiasi tipologia di auto danneggiata, ma difende i diritti di tutti gli automobilisti.
E’ fondamentale che ogni automobilista conosca bene quelli che sono i suoi diritti, soprattutto in tema di libertà di scelta del carrozziere.
Mio Carrozziere: assistenza completa, tecnica e burocratica
Se ti affidi a Mio Carrozziere, oltre all’assistenza completa dal punto di vista tecnico, avrai sostegno anche dal punto di vista burocratico, così da eliminare incombenze e problematiche.
Oltre alla perfetta riparazione della tua vettura, ottieni: la gestione gratuita del sinistro assicurativo con monitoraggio online della riparazione e dello stato della pratica, massima trasparenza, ricambi originali, nessun anticipo, vettura sostitutiva, accurato lavaggio prima della consegna con controlli di sicurezza e 24 mesi di garanzia su ogni lavorazione.
Mio carrozziere: le riparazioni nel 2019
Oltre 5mila i sinistri d’auto risolti da Mio Carrozziere nel 2019 e pagati dalle maggiori compagnie italiane assicurative.
La compagnia assicurativa che ha emesso più liquidazioni, senza anticipo da parte dell’automobilista, è stata la UnipolSai, seguita da Generali Assicurazioni, Allianz Assicurazioni, Axa Assicurazioni, Cattolica Assicurazioni e Italiana Assicurazioni.
La nostra rete di Mio Carrozziere garantisce la perfetta riparazione della vettura dopo un sinistro, con ricambi originali e vettura sostitutiva.
Godi del diritto di scegliere la tua carrozzeria: affidati a Mio Carrozziere, non optare per una carrozzeria convenzionata o fiduciaria delle assicurazioni.
Scegli chi sta dalla tua parte, con la massima trasparenza e professionalità.