fbpx
skip to Main Content

Cambio gomme: tutte le informazioni utili

Gli pneumatici costituiscono il primo elemento di sicurezza dell’auto.
Per questo è importante verificare periodicamente lo stato di usura delle gomme dell’automobile, ma sopratutto la loro pressione.
Infatti, una pressione delle gomme non adeguata, potrebbe influire sulla loro sicurezza ma anche su una maggiore usura.

Cambio gomme: tutte le informazioni utili

Gli pneumatici devono essere sempre adatti alle condizioni meteorologiche per garantirti la massima sicurezza.
Per questo motivo devi cambiare le gomme ogni sei mesi, passando da pneumatici invernali a pneumatici estivi, e viceversa.

Hai bisogno di una Carrozzeria? Scopri tutti i servizi di Mio Carrozziere

Quando vanno sostituite le gomme dell’auto?

L’usura degli pneumatici è molto variabile.
Ad influenzare la durata delle gomme della tua auto sono soprattutto due fattori: le condizioni di utilizzo (il carico dell’auto, il mantenimento della corretta pressione delle ruote, la velocità media a cui viaggi, il tipo di strade che percorri, gli urti subiti, le variazioni ambientali) e lo stato dell’immagazzinamento prima dell’acquisto.

In linea di massima, se utilizzi l’auto soprattutto per lavoro, dovresti sostituire gli pneumatici una volta compiuto un tragitto compreso fra 20 mila e 40 mila km.

Quando acquistare pneumatici nuovi?

Il consiglio è quello di acquistare pneumatici nuovi almeno ogni cinque anni, ricordandoti però di controllarne ogni anno il loro stato d’usura.
Anche se le tue gomme appaiono perfettamente integre infatti, possono risultare invecchiate, soprattutto se hanno superato i 5 anni. Una gomma vecchia ha la tendenza ad indurirsi, perdendo la propria funzionalità, deve essere quindi sostituita.

Obbligo di sostituire gli pneumatici

Il limite di usura, e quindi l’obbligo di sostituire gli pneumatici, è previsto dopo i 10 anni di utilizzo, anche se non hanno raggiunto la soglia d’usura prevista dalla normativa.

Talvolta anche dei problemi alla guida possono essere il segnale che sia giunto il momento di cambiare le gomme, ad esempio quando la tua vettura “tira” da una parte: guiderai un veicolo instabile, che tende a destra o a sinistra, anche se mantieni il volante perfettamente dritto.
Oltre al cambio gomme, in questo caso, devi rivolgerti al tuo carrozziere anche per individuare la causa del consumo anomalo delle coperture.

Durata pneumatici invernali, estivi, 4 stagioni 

La durata media degli pneumatici, invernali ed estivi, è compresa tra i 5 e i 10 anni.

Gli pneumatici 4 stagioni hanno invece una durata inferiore di circa il 10-15% rispetto agli pneumatici stagionali specifici, usurandosi più velocemente nel periodo estivo.

Cosa rovina le gomme dell’auto?

Tra i nemici degli pneumatici ci sono i fattori fisici (invecchiamento, usura, danneggiamento, cattiva manutenzione), le condizioni stradali (buche, ostacoli, dossi, marciapiedi), le condizioni meteorologiche (temperature estreme, pioggia, neve e ghiaccio, forte luce solare), lo stile di guida (velocità eccessiva, frenate d’emergenza, partenza veloce, guida su strade dissestate), l’uso improprio delle gomme (sei usi gli pneumatici estivi in inverno e viceversa, se scegli ruote e cerchi di misure non compatibili etc.).

cerchi dell'auto danneggiati o graffiati

Controllo gomme auto  

Per una gestione ottimale dei tuoi pneumatici, ci sono utili consigli da seguire, così da avere a bordo pneumatici sempre al massimo dell’efficienza.

  • Controllo della pressione delle gomme: la pressione delle gomme va misurata in media una volta al mese;
  • Controllo dell’allineamento: un disallineamento può generare un’usura anomala e compromettere quindi l’aderenza degli pneumatici. Dev’essere eseguito in carrozzeria ogni 6 mesi circa, e sempre dopo un urto con una buca profonda o un marciapiede;
  • Inversione: puoi invertire gli pneumatici anteriori con quelli posteriori per favorire un consumo omogeneo (ogni 10 mila chilometri percorsi);
  • Controllo visivo: nota sempre se ci sono anomalie, parti più usurate di altre, rigonfiamenti, bolle, screpolature o spaccature.

Controllo e cambio gomme Mio Carrozziere

Presso le carrozzerie di Mio Carrozziere, il controllo dello stato di usura degli pneumatici, e la loro pressione, fa parte di uno dei 36 controlli di sicurezza effettuati prima della riconsegna dell’auto dopo ogni lavorazione.

Sostituzione gomme e cambio gomme stagionali Mio Carrozziere

Nelle carrozzerie di Mio Carrozziere potrai effettuare un controllo sullo stato di usura delle tue gomme ed effettuare un cambio gomme, sia per usura del pneumatico, che per il cambio stagionale.

Affidati a noi per la tua sicurezza!


Approfondimento


Cambio Pneumatici stagionali

Controllo pneumatici e cambio gomme - Affidati a Mio CarrozziereOgni anno è importante preparare la tua auto per l’inverno o l’estate, per garantire l’aderenza ottimale del veicolo alla strada e rispettare le normative del Codice Stradale.
Gli pneumatici vanno quindi cambiati in base alle stagioni.

Questo perché le due tipologie di gomme sono studiate per funzionare al meglio proprio a seconda del periodo dell’anno, perciò si rivelano inefficienti, e addirittura pericolose, se usate con un clima differente da quello per il quale sono state progettate e realizzate.

Gomme invernali ed estive

Le gomme invernali sono ideate per dare il meglio con temperatura inferiore ai 7 gradi, per cui, quando le temperature iniziano ad alzarsi, vanno sostituite, lo stesso vale al contrario. Fino ad esaurimento del loro ciclo vitale, gli stessi set di gomme invernali ed estive si possono alternare nel corso degli anni.

Quando cambiare le gomme invernali?
Quando cambiare le gomme estive?

Per metterti in regola, evitare le sanzioni, e guidare in maniera totalmente sicura: le gomme invernali vanno obbligatoriamente adottate dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo (si possono montare già dal 15 ottobre).

Il cambio gomme estive, quindi, deve avvenire dal 15 aprile, ed entro il 15 maggio, di ogni anno.

Ci sono poi anche le gomme 4 stagioni che possono essere utilizzate tutto l’anno e in tutte le condizioni.

Quando montare le gomme estive 2021?


La sostituzione delle gomme invernali con quelle estive, deve essere fatta entro il 15 aprile 2021, ma sono a disposizione ulteriori 30 giorni per adeguarsi. Il termine ultimo è quindi quello del 15 maggio 2021.

Per qualsiasi informazione in merito alle tue gomme,
contatta Mio Carrozziere!

Back To Top